Le date dei seminari 2023/2024
14/15 ottobre 2023
11/12 novembre 2023
17/18 febbraio 2024
06/070 aprile 2024
Quest'anno i corsi sono aperti a tutti, in modo da amalgamare i gruppi avanzati e principianti. L'esperienza di chi ha molti anni di pratica viene messa a disposizione dei neofiti così da avere una profondità contemplativa più intensa e dettagliata per tutti. Inoltre, dato l'entusiasmo di questi anni, è volontà comune di fare più seminari e integrando i gruppi possiamo fare più incontri (sempre con le stesse modalità di pagamento, dunque quelli in più sono gratuiti).
Per riunire le esigenze di tutti, gli argomenti saranno presentati a partire dalla loro struttura di base, così da garantire l'essenziale a chi inizia, e propriamente approfonditi per chi ha molti anni di pratica. In questo modo i neofiti avranno le istruzioni di base e il loro sviluppo nel tempo, che potranno integrare con le informazioni che si trovano nei miei libri. Al tempo stesso gli avanzati avranno un necessario ripasso delle cose di base come punto di partenza per i successivi approfondimenti.
Dato che quest'anno i corsi non saranno ripetuti in più classi e data l'importanza di ogni seminario per gli argomenti specifici trattati nel dettaglio, si consiglia vivamente a tutti di riservare queste date in modo da non avere altri impegni. Come sempre l'impegno profuso porterà benefici sperati ed impensabili a priori.
Descrizione dettagliata dei seminari
La Preghiera del Silenzio
è esposta dalle basi della tecnica propedeutica alla contemplazione fino al suo sviluppo nell'approfondire la relazione divina in assenza di sforzo;
inoltre si impara come riportare l'agire senza sforzo contemplativo nella vita ordinaria.
Nei due seminari sulla Nube
della non-conoscenza si finiranno i capitoli mancanti, circa 25. Il lavoro sulla Nube è stato il più intenso di questi dieci anni di pratica:
esso ha triplicato la nostra relazione con la parte autentica di noi stessi e ampliato i benefici nella vita ordinaria come mai prima. Per questo motivo è lasciato libero accesso anche ai neofiti poiché
ogni capitolo è un argomento a sé stante in grado di perfezionare la pratica contemplativa a qualunque livello venga affrontato.
Nel Perdono contemplativo
si impara a cancellare ogni sofferenza che è rimasta bloccata nel nostro inconscio.
Si apprende ad indirizzare la volontà cosciente verso la libertà e la nostra autenticità. La Preghiera del Silenzio e la Lectio Divina sono le basi essenziali affinché la nostra volontà sia pura.
I risultati di tale pratica sono stati notevoli. E' stata affrontata anche nell'ultimo ritiro di Camaldoli, seppur esclusivamente nella sua esperienza pratica. In questo weekend ripeteremo le istruzioni di base e comprenderemo i principi teorici fondamentali. Infine approfondiremo dettagliatamente l'applicazione pratica così che possa essere definitivamente assorbita da tutti.
La Lectio Divina
sarà esposta nella sua forma di base come movimento dalla parola al silenzio e ritorno alla parola.
Saranno poi sviluppati gli aspetti delle visualizzazioni con i vari momenti del Vangelo, di cui se ne imparerà lo sviluppo progressivo.
Infine, cosa nuova per tutti, si imparerà a sviluppare le virtù dai vari aspetti del Vangelo: questa pratica verrà ripresa una volta l'anno, per più anni,
così da garantire uno sviluppo graduale a tutti.
Nella pratica del Discernimento
contemplativo si impara a conoscere la volontà divina in noi lasciando andare le esigenze egocentriche ed autoreferenziali derivanti dalle sofferenze accumulate e memorizzate nel nostro inconscio.
Anche questo argomento è stato accennato nell'ultimo ritiro di Camaldoli. Nel seminario impareremo gli aspetti teorici e pratici e approfondiremo la pratica in relazione alla Lectio Divina.
Nella Preghiera del Silenzio
integrata al Kyrie Eleison approfondiremo la stessa integrandola con la dissoluzione e le vocalizzazioni (Kyrie Eleison e Ave Maria).
Verranno analizzati e compresi individualmente e poi integrati in un movimento unico e spontaneo.
Nel ritiro di Camaldoli
faremo quattro giorni di completo silenzio.
Abbiamo già sperimentato gli scorsi anni che, data la stabilità e la profondità del gruppo, i neofiti che si inseriscono, anche dopo solo un anno di pratica,
riescono a reggere perfettamente e avere le stesse profondità contemplative degli altri. Dall'esperienza degli ultimi anni ho avuto l'idea di fare anche i seminari tutti insieme.
Di questo si ringrazia l'umile e perseverante dedizione di chi pratica da tanti anni nell'aver creato un posto di pace e amore per tutti.
Nello specifico della pratica, oltre alla Preghiera del Silenzio e alla Lectio Divina, lavoreremo sulla pratica contemplativa dell'ACCOGLIENZA: accogliere il divino in noi ed accogliere l'altro nel suo aspetto divino. Questa pratica permette di sentirci sempre in armonia dentro e fuori di noi, a nostro agio sempre perché sempre in relazione d'amore con il Creato e le sue Creature a partire dall'autenticità del Creatore dentro di noi.